top of page

La nostra storia 

L'Associazione di promozione culturale “Il Muretto” è gestita

da un gruppo di persone che si occupano di aggregazione,

animazione, educazione, musica e intrattenimento e sono

accomunati da una forte vocazione umana, solidale e sociale.

L'associazione nasce nel 1999, la sua sede è ubicata in via

delle Verbene 9/bis, nella periferia nord della Città di Torino.

L'attenzione inizialmente è stata rivolta al quartiere

“Le Vallette” della Circoscrizione 5, dove si sono sviluppate

delle attività culturali, ricreative, creative, sportive, di

aggregazione sociale con l'intento di offrire maggior

inclusione sociale e socializzazione lì dove le iniziative erano

scarse, poco significative o inesistenti.

Ancora oggi siamo una delle poche realtà giovanili che

aggrega tanti adolescenti, giovani e adulti. Un incontro

significativo nel nostro cammino è stato con i ragazzi di

Bucarest e Miloud Oukili, clown che si occupa di inserimento

nel tessuto sociale di giovani/ragazzi di strada e l'Associazione “Parada” e “Parada Italia” da lui fondata. 

L'attività associativa dell' Associazione “Il Muretto” inizialmente si è attivata ad animare, con un gruppo di giocolieri, clown, acrobati, animatori, le piazze del

quartiere in specifici momenti quali feste, inaugurazioni ed 

eventi.

 

Si è così cercato e individuato uno spazio fisico per continuare queste attività, farle diventare motivo di socializzazione e incontro e si è fatta richiesta per i locali abbandonati dell'ex AMIA-T di proprietà del Comune di Torino. Nel 2000 si è ottenuto un affidamento dei locali e a tre mesi dalla consegna ci si è attivati, autofinanziandosi, per rendere operativa la sede. L'Associazione ad oggi è ancora fortemente operativa, promuove diverse attività e corsi, è cresciuta per numero di soci, giovani che la frequentano e competenze interne a livello organizzativo e gestionale.

L'Associazione “Il Muretto” non è solo uno spazio fisico ma luogo di dialogo, confronto e relazione. Un vero spazio d'incontro per molti ragazzi, sopratutto adolescenti del quartiere, che se non accolti, non ascoltati, non supportati...si ritroverebbero nuovamente per strada. Ed è proprio per le strade che la nostra azione animativa ed educativa è iniziata e ad oggi non ha mai smesso di esistere, aggregando sempre più' giovani.
I ragazzi che in questi anni hanno scelto di passare il loro tempo libero presso l'Associazione, hanno scelto per una “strada” più' costruttiva nell'ottica di una sempre maggiore inclusione e socializzazione, con attenzione a tutte quelle situazioni difficili, di rischio,devianza ed emarginazione al fine di rendere più' significativa la qualità di vita dei ragazzi nelle periferie.
Operatori del sociale e volontari che operano all'interno dell'Associazione offrono servizi di mediazione e interventi con varie attività. Tra le più' significative: spettacoli di animazione, giocoleria, magia, clownerie, musica finalizzata all'aggregazione territoriale e di periferia, l'incontro con artisti di diverso genere, musicisti, cantanti e dj e la nascita del gruppo musicale denominato “Vallento Posse” (2004), che aggrega ragazzi del quartiere “Vallette” e del quartiere vicino “Lucento”.
Nel 2006 abbiamo attivato il "Caravan circus", un autobus donato dalla GGT in collaborazione con il Comune di Torino. L'autobus e stato da noi allestito con attrezzature per spettacoli itineranti e usato come punto divulgativo sulle politiche sociali del territorio, questo progetto è stato attivo sino al 2009.
Nel 2009 un'altra esperienza significativa quella della “La Carovana del sorriso” che ha portato la nostra solidarietà tramite spettacoli di giocoleria e animazione per il popolo Abruzzese dopo il terremoto del 6 Aprile 2009. Abbiamo partecipato a diversi eventi con animazione, spettacoli e giocoleria, nell'evento di Halloween 2010, durante la festa in Piazza Montale per i bambini del quartiere e nella primavera 2010 con diverse animazioni, spettacoli di magia e truccabimbi nell'ambito di feste di quartiere e della circoscrizione 5. 
Da giugno 2010 abbiamo svolto varie attività di volontariato presso strutture di degenza e case di riposo per anziani e la ristrutturazione dei locali dati in concessione all’Associazione.

Nel 2011 abbiamo collaborato alla realizzazione del videoclip “la Scommessa” di Zuli, cantante professionista e socio attivo, conosciuto e amato particolarmente dai giovanissimi. In questa occasione abbiamo gestito e coordinato un gruppo di ragazzi del quartiere con vissuti difficili e li abbiamo coinvolti nella partecipazione attiva come attori protagonisti del video. Il cantante ha poi partecipato ad alcuni incontri proposti dall'insegnante Valeria Poma della Scuola Media del quartiere Vallette dove gli studenti gli hanno rivolto alcune domande riguardanti l'ambito musicale ed associativo.

In tutti questi anni, il gruppo musicale “Vallento Posse” nato nella nostra sede, è cresciuto diventando visibile sulla scena discografica nazionale con la pubblicazione di un disco tramite l'etichetta “Saifam” e la partecipazione e la vittoria al contest “Rock Targato Italia”. Gli artisti "VallenTO Posse"  promuovono incontri e scambi culturali e musicali a livello nazionale e internazionale, aggregando sempre più' persone, hanno e continuano ad organizzare eventi e concerti in collaborazione con artisti che provengono da contesti di vita periferici come il quartiere verso il quale le nostre azioni e attività sociali vengono rivolte e dove vive l'Associazione stessa.

Presso la nostra sede, dal 2011 fino ad oggi, è attivo il progetto denominato “56K Informazione libera per tutti” un piccolo punto di info-internet point da noi allestito e autofinanziato, che si rivolge a chi possiede poca pratica nell'uso delle nuove tecnologie, per tutti coloro che non hanno possibilità di usare il pc o internet nelle proprie abitazioni, con particolare attenzione ai ragazzi e giovani che hanno bisogno di un aiuto nella ricerca per fini di studio e a tutti coloro che necessitano di aiuto nella stesura del proprio curriculum vitae. Un servizio offerto a tutti gli abitanti del quartiere, promosso da noi e a titolo gratuito.
Da Gennaio 2012, oltre alle varie attività di volontariato svolte, abbiamo allestito un piccolo studio di registrazione musicale,denominato “Muretto Records” che aggrega adulti, giovani e giovanissimi accomunati dalla stessa passione per la musica. All'interno dello studio sono presenti collaboratori esperti del settore musicale che offrono attività di dj, freestyle, canto.

In relazione al Carnevale 2012 abbiamo presentato uno spettacolo al teatro Kaos in Piazza Montale, dal titolo “Sono delle Vallette, hai problemi?” in collaborazione con gli Officina 04, scritto e realizzato dai ragazzi che frequentano la nostra Associazione.

La nostra azione associativa continua con il promuovere animazioni e feste  per gli abitanti del quartiere ma anche per la Città di Torino, per tutti gli abitanti con particolare attenzione ai giovani, attiviamo laboratori di teatro, ricreativi, creativi, musicali e di writer. Ogni settimana viene offerto servizio di doposcuola, aiuto e assistenza nello studio per i ragazzi delle scuole medie e superiori e laboratori artistici che liberano l'espressività e la creatività, improntati al recupero e al riciclaggio dei materiali. E' attivo anche un laboratorio di scrittura creativa e d'espressione teatrale, e corsi di animazione, giocoleria, dj, micromagia e trucca-bimbi.

Tra i soci attivi dell'Associazione si ritrovano importanti risorse e progetti propositivi e positivi per continuare a svolgere attività di aggregazione e ricreativa ma anche poter rivolgere la nostra attenzione e supporto ad altre realtà e iniziative.

 

Get Social with us!

 

 

  • Facebook App icona
bottom of page